Assistenza alla Comunicazione

Dal 1999 ad oggi la Cooperativa gestisce il servizio di Assistenza alla Comunicazione in ambito scolastico ed extrascolastico, a favore dell’handicap sensoriale (bambini sordi e ciechi).

Dal 1° gennaio 2007 le competenze e le risorse economiche di questo servizio – da sempre gestite dall’Amministrazione  Provinciale di Cuneo, Area Servizi alla Persona –  sono state trasferite ai Consorzi Socio-Assistenziali e agli Enti Gestori, i quali hanno dato mandato alla Cooperativa, tramite appalti, di proseguire il servizio.

Al momento la cooperativa collabora il Consorzio Monviso Solidale, il Consorzio del Cuneese e  il Consorzio del Monregalese.

L’assistente alla Comunicazione è un educatore professionale con formazione specifica e maturata esperienza nel settore educativo o di assistenza a disabili sensoriali. Tale figura professionale è prevista dalla legge 104 del 05/02/1992, è un operatore socio-educativo con funzione di mediatore e facilitatore della comunicazione, dell’apprendimento, dell’integrazione e della relazione tra lo studente con disabilità sensoriale (visiva o uditiva) la famiglia, la scuola, la classe ed i servizi territoriali specialistici. Opera in campo scolastico, di qualsiasi grado, ove sono presenti bambini-ragazzi-adolescenti sordi o ciechi.

Chi è l’Assistente alla Comunicazione per Ciechi

Chi è l’Assistente alla Comunicazione per Sordi

Progetti Realizzati